Fare o non fare gli spuntini?
In un passato non troppo lontano le “linee guida nutrizionali” insegnavano che, in un’alimentazione bilanciata, si dovrebbe fare lo spuntino a metà mattina e metà pomeriggio — anche perché “mantiene attivo il metabolismo”.
Poi è arrivato il Digiuno Intermittente, che ci ha permesso di capire che non è vero che il metabolismo si tiene attivo facendo più pasti e che anzi può essere proficuo concentrare i nutrienti in poche occasioni.
Alla fine della fiera, si è generata la confusione relativa agli spuntini: farli o non farli? Cerchiamo di fare chiarezza per fornirti un approccio pragmatico e non dogmatico agli spuntini.
Perché fare lo spuntino
Senza troppi giri di parole: lo scopo dello spuntino è toglierci la fame tra un pasto e l’altro. Se passano tante ore fra i pasti è probabile che ad un certo punto il nostro stomaco inizi a brontolare, facendoci “sentire fame”.
È importante però capire che la fame non è sempre da evitare, come detto per quanto riguarda fame, sazietà e frequenza dei pasti: uno spuntino può essere utile quando si ha veramente fame (e cioè fame che ci distrae da quello che stiamo facendo). Altrimenti, potrebbe essere utile il contrario, e cioè tardare un po’ l’occasione in cui mangiare.
Il “segnale”, quindi, che ci dice se fare lo spuntino o meno è quando sentiamo quel senso di fame che inizia a distrarci dalle attività che stiamo svolgendo.
Spuntini e reflusso gastroesofageo (GERD)
È consigliato fare piccoli spuntini — al posto di concentrare tutto in pochi pasti — anche in caso di problemi gastrici (come iperacidità e reflusso gastroesofageo) e nei casi in cui bisogna scongiurare sbalzi glicemici.
Perché NON fare lo spuntino
Non ha senso fare lo spuntino se non abbiamo fame, e se non arriviamo ai pasti affamati. In particolare, se siamo impegnati nelle nostre attività e non pensiamo al cibo, perché dovremmo andare a cercarlo, “costringendoci”?
C’è chi è molto più performante ed energico con stomaco e mente vuoti: molto meglio proseguire — anche se con un po’ di fame — fino al pasto successivo, che costringersi a fermarsi (sia fisicamente che mentalmente).
Quale spuntino?
Lo spuntino, per suo stesso nome, è “-ino”, rispettivamente agli altri pasti, e a seconda del fabbisogno e delle abitudini di ciascuno potrà essere più o meno consistente.
Non cristallizzarti su quello che viene consigliato in modo standard e convenzionale (un frutto, uno yogurt, o qualche mandorla). Trova la giusta combinazione (per te) che comprenda:
Una quantità di cibo che ti faccia passare la fame, anche se non del tutto, ma senza ridurre i tuoi livelli di energia e concentrazione;
Alimenti che sai già che ti saziano nel modo migliore e con il minimo impegno.
Qualche esempio? Una bella manciata di mandorle, 2-4 quadretti di cioccolato fondente > 85%, un cubotto di formaggio stagionato, un paio di uova sode.
Prima di mangiare, ricordati di bere…
Spesso il nostro cervello scambia i messaggi di sete per quelli di fame: quando hai fame, quindi, prova prima a bere un bel bicchierone di acqua e aspetta qualche minuto.
Se la fame ti sarà passata, allora era questione di idratazione e non servirà mangiare. Se, invece, sentirai ancora fame, allora sarà il caso di fare uno spuntino.
Hai appena aggiunto un pezzo alla tua mappa.
Ogni articolo come questo approfondisce uno dei 9 Fattori del nostro metodo. Per costruire un benessere che dura, però, serve la mappa completa. Inizia da qui a disegnare la tua.
DISEGNA LA MAPPA È gratuito e richiede 2 minuti.